2013-01-07 24 views
5

Ho creato un diagramma a rosa degli aspetti in gradi per i dati di posizione utilizzando il pacchetto "circolare" in R e la funzione rose.diag, con aspetti di base di N , NE, E, ecc., Per un totale di 8 cassonetti. Tuttavia, i contenitori non sono a cavallo degli aspetti. In altre parole, il primo bin va da 0 a 45, il secondo da 45 a 90 e così via, che raggruppa i dati di aspetto in modi strani. C'è un modo per spostare i raccoglitori in modo che 0, 45, 90, ecc. Siano il centro dei raccoglitori, invece dei bordi?Come spostare i contenitori in un diagramma a rosa usando il pacchetto "circolare" in R

rose.diag(Degrees$Degrees, bins=8,zero=pi/2, units = 'degrees', rotation='clock') 
+0

Non credo che questo è possibile senza l'hacking del codice sorgente. Mi sembra di ricordare di farlo a un certo punto, ma avrei dovuto scavare il codice ... –

+0

@BenBolker possibile senza aver hackerato il codice sorgente ma con l'hacking della trama :) – agstudy

risposta

4

Penso Ben è giusto che non può essere fatto facilmente con rose.diag, ecco una soluzione che utilizza ggplot2:

library(ggplot2) 
Degrees <- runif(100, 0, 360) 
rose <- ggplot(mapping = aes(x = Degrees)) + 
    stat_bin(breaks = (0:8 - 0.5)/8 * 360) + 
    scale_x_continuous(
    breaks = 0:7/8*360, 
    labels = c("N", "NE", "E", "SE", "S", "SW", "W", "NW") 
    ) + 
    coord_polar(start=-pi/8) 
rose 

enter image description here questo potrebbe non essere l'ideale, perché non tutte le funzioni in rose.diag hanno equivalenti facili in ggplot2.

+0

vedi la mia risposta per avversione con 'rose.diag' – agstudy

+0

@ agstudy la tua risposta mostra una manipolazione abile degli elementi grezzi della trama. Personalmente preferisco l'aspetto del rendering di ggplot2 e trovo più facile modificarlo. – orizon

+0

non. Sto solo rispondendo alla domanda Op per spostare i cassonetti. Forse quello che ho fatto è abile, ma preferisco il mio rendering :) – agstudy

1

È possibile avere qualcosa del genere utilizzando il pacchetto gridBase. Continuiamo ad usare rose.diag e noi al hack la trama, una volta che siamo nello spazio di una buona finestra.

enter image description here

require(grid) 
#grid.newpage() 
##generate some data 
x <- circular(runif(50, 0, 2*pi)) 
bins <- 8 
rotation <- 'clock' 
##tcl =0(no ticks), tcl.text=-2 to write away the ticks marks 
rose.diag(x, bins=bins,zero=0, rotation='clock', 
      tcl=0,tcl.text=-2,col='#80FF00FF') 
library(gridBase) 
## I use the plot viewport 
vp <- baseViewports()$plot 
pushViewport(vp)   ## here we go! 
## radial transformation 
at <- (0:bins - 0.5)/bins * 2 * pi 

## ticks 
grid.segments(x0 = .95*sin(at), y0 = 0.95*cos(at), 
       x1 = 1.05*sin(at), y1 = 1.05*cos(at), 
       default.units = "native") 
## ticks labels 
grid.text(x = 1.1*sin(at), default.units = "native", 
      y = 1.1*cos(at), gp=gpar(col='red'), 
      label = c("N", "NE", "E", "SE", "S", "SW", "W", "NW")) 

Per aspetto visivo aggiungo un po 'di messa a punto, ma il codice di cui sopra risposta già alla domanda.

## dashed lines from the center for visual aspect 
grid.segments(x0 = .95*sin(at), y0 = 0.95*cos(at), 
       x1 = 0, 0, 
       gp = gpar(lty="dashed"), 
       default.units = "native") 

## circle just to get the same color of text 
grid.circle(r=1,x=0,y=0,gp=gpar(col='red',fill=NA,lwd=2), default.units = "native") 
## remove the viewport 
popViewport(1) 
0

Perché non ruotare i dati originali? N.B. sotto cdat è in gradi (zero = pi/2), mentre zero è in 2 * pi

rose.diag (cdat - 10, bins = 20, col = "darkgrey", prop = 1,3, axes = FALSE, add = TRUE, zero = pi/2-pi/20)

Copia/incolla qualcosa sto lavorando su:

library(circular) 

raw <-read.csv("C:\\Users\\Andy\\Desktop\\business\\research\\Oxford\\MichelDish\\r.csv", header=T) 
raw <-na.omit(raw) 


cdat <- circular(raw [, c ("kandUnknown")],type="angles",units="degrees", rotation="clock", zero=pi/2) 


plot(cdat, cex=1.1, bin=720, stack=TRUE, sep=0.035, shrink=1.8, tcl.text=.2) 


ticks.circular(circular(seq(0,2*pi,pi/8)), zero=pi/2, rotation='clock', tcl=0.075) 



rose.diag(cdat - 10, bins = 20, col="darkgrey", prop=1.3, axes=FALSE, add=TRUE, zero = pi/2 - pi/20) 

lines(density.circular(cdat, bw=40), lwd=2, lty=1) 

enter image description here

nb il codice qui sotto ti dà la vecchia cifra (sopra a sinistra):

rose.diag(cdat, bins = 20, col="darkgrey", prop=1.3, axes=FALSE, add=TRUE) 

ps per i curiosi, stiamo usando tali statistiche, ad esempio per http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0950329315001068