Risposta breve:
La soluzione a questo sarebbe quello di scoprire il 'IP esterno' del router e consentire un port forwarding per la porta 80 e 443 per il vostro IP locale.
Risposta lunga:
Internet è diviso in spazi IP 'pubbliche' e 'private'. Gli IP privati di solito non sono direttamente accessibili da un IP "pubblico". Gli IP da 192.168.0.1-255 provengono da una di queste sottoreti private.
Il router (a casa) ha in genere più IP. Uno o più dalla tua rete privata locale (192.168.0.X) e uno dal tuo ISP locale (immagino qualcosa come 193.xxx.xxx.xxx perché il tuo DNS si trova in quella rete) che proviene dallo spazio "pubblico".
Per connettersi al computer con l'IP privato da un IP pubblico come il 254.231.52.xxx menzionato, è necessario connettersi all'IP pubblico del router (il 193 ... uno). Dovresti anche abilitare un meccanismo chiamato "port forwarding". Questo effetto rende tutto il traffico Internet che arriva all'IP pubblico del router sulle porte inoltrate e lo trasferisce all'IP privato a cui è stato configurato l'inoltro. E.g. 254.231.52 .. -> 193 ...: 80 -> 192.168 ...: 80 In genere i router domestici dispongono di una pagina di configurazione in cui è possibile eseguire questa operazione. Le porte necessarie che probabilmente userete sono 80 (http) e 443 (https).
Un'altra possibilità è l'utilizzo dei cosiddetti proxy http che sono generalmente supportati come opzione di configurazione per i router domestici. È necessario fare riferimento al manuale del router per le istruzioni di configurazione di questo.
fonte
2012-02-26 15:59:59
"Port forwarding" sarebbe una tecnica che funziona tramite gateway/router. Un altro sarebbe quello di configurare un server proxy HTTP sul tuo gateway pubblico. –