1) Si veda l'opzione scipen
in ?options
, che è una pena contro l'uso di notazione scientifica. Per un controllo migliore, è necessario tracciare manualmente l'asse con le etichette desiderate.
2) Vedere las
in ?par
che controlla l'orientamento rozzamente delle etichette degli assi.
Per 1):
x <- rnorm(20)^2 * 10000000
layout(matrix(1:2, ncol = 2))
plot(x)
getOption("scipen")
opt <- options("scipen" = 20)
getOption("scipen")
plot(x)
options(opt)
layout(1)
che dà

per tracciare il proprio asse di provare
plot(x/10000000, axes = FALSE)
axis(1)
pts <- pretty(x/10000000)
axis(2, at = pts, labels = paste(pts, "MM", sep = ""))
box()
che dà

Dove usiamo pretty()
per selezionare le posizioni graziose per i segni di graduazione proprio come farebbe R e quindi aggiungere un asse personalizzato. Nota come sopprimiamo il disegno degli assi nella chiamata plot()
e poi riaggiungi gli assi e la trama con le chiamate a axis()
e box()
.
Per 2) che unisce con 1)
opt <- options("scipen" = 20)
op <- par(mar = c(5,7,4,2) + 0.1) ## extra margin to accommodate tick labs
x <- rnorm(20)^2 * 10000000
plot(x, las = 1, ylab = "") ## no y-axis label
title(ylab = "label", line = 5.5) ## need to plot the axis label
par(op)
options(opt)
che dà

Avviso come utilizziamo las
nella chiamata plot()
, e abbiamo bisogno di creare uno spazio margine extra per ospitare le etichette di graduazione. Abbiamo anche bisogno di tracciare l'etichetta a mano altrimenti R la inserirà tra le etichette di graduazione.
Per le etichette degli assi personalizzato, aggiungere il las = 1
alla chiamata axis()
:
op <- par(mar = c(5,5,4,2) + 0.1)
plot(x/10000000, axes = FALSE, ylab = "")
axis(1)
pts <- pretty(x/10000000)
axis(2, at = pts, labels = paste(pts, "MM", sep = ""), las = 1)
title(ylab = "my label", line = 4)
box()
par(op)
che produce

+1 soprattutto per 'axTicks()'! –