2012-01-09 5 views

risposta

10

Si invia la query come una richiesta GET HTTP, e analizzare il risultato (di solito XML o JSON, è possibile richiedere uno) utilizzando un parser XML o JSON.

Ad esempio la query:

http://dbpedia.org/sparql?query=SELECT+DISTINCT+?concept+WHERE+{+?s+a+?concept+}+LIMIT+50 

verrà eseguito la query SPARQL:

SELECT DISTINCT ?concept 
WHERE { 
    ?s a ?concept . 
} LIMIT 50 

e restituire i risultati in XML.

È possibile verificare questo in ricciolo con:

$ curl -g 'http://dbpedia.org/sparql?query=SELECT+DISTINCT+?concept+WHERE+{+?s+a+?concept+}+LIMIT+50' 

Se si imposta la accettiamo: intestazione è possibile controllare il tipo di ritorno, per esempio in curl:

$ curl -g -H 'Accept: application/json' 'http://dbpedia.org/sparql?query=SELECT+DISTINCT+?concept+WHERE+{+?s+a+?concept+}+LIMIT+50' 
+0

Fantastico! Questo e 'esattamente quello che stavo cercando! –

+0

@Steve_Harris c'è un nome per il tipo di codifica URL che hai appena visualizzato? (Gli spazi/rendimenti sono stati semplicemente convertiti in caratteri '' +) – Kristian

+0

URL codifica di query SPARQL può essere ottenuto con 'ricciolo -g --data-urlencode [email protected] http: // dbpedia.org/sparql' che legge la query SPARQL da sparql.txt. – razz0