2012-06-15 7 views

risposta

5

Prova questo,

library(grid) 

png("mask.png") 
grid.polygon(c(-0.06, 0.06, 0.06, 0.15, 0, -0.15, -0.06), 
      c(-5, -5, 2.5, 2, 5, 2, 2.5), gp=gpar(fill="black"), 
      def="native", 
      vp=viewport(xs=c(-0.15, 0.15), ys=c(-5, 5))) 
dev.off() 

library(png) 
m <- readPNG("mask.png", native=FALSE) 
mask <- matrix(rgb(m[,,1],m[,,2],m[,,3]), 
       nrow=nrow(m)) 

rmat <- matrix(rgb(colorRamp(c("blue","white","red"))(seq(0,1,length=nrow(m))), maxColorValue=255), 
       nrow=nrow(m), ncol=ncol(m)) 
rmat[mask == "#FFFFFF"] <- NA 
grid.newpage() 
grid.raster(rmat) 

scrnsht

Edit: è possibile riutilizzarlo in una trama, per esempio

library(ggplot2) 
ggplot(iris) + geom_path(aes(Sepal.Length, Petal.Length, colour = Petal.Width)) + 
    guides(colour = guide_colourbar()) + 
    annotation_custom(rasterGrob(rmat, width=unit(1,"npc"), height=unit(1, "npc")), 
        x = 6, xmax=6.2, y=2.5, ymax=4) 

enter image description here

+0

Grande dimostrazione di come costruire una maschera e quindi colorare un'immagine png con 'colorRamp'. Potrebbe essere utilizzato in lattice e come oggetto autonomo per incollare in altre applicazioni. –

5

Penso che Jim Lemon debba essere attribuito automagicamente a 10K, forse anche 20K, punti rep su SO solo in virtù di tutto il suo lavoro nel corso degli anni creando soluzioni di base grafica. Il ragazzo è fantastico Di tanto in tanto qualcuno chiederà qualcosa su Rhelp, e lui preparerà una soluzione. Ecco di cortesia "arcobaleno casuale" della pagina di aiuto:

require(plotrix) 
x<-c(0,cumsum(rnorm(99))) 
y<-c(0,cumsum(rnorm(99))) 
xydist<-sqrt(x*x+y*y) 
plot(x,y,main="Random walk plot",xlab="X",ylab="Y",type="n") 
color.scale.lines(x,y,c(1,1,0),0,c(0,1,1),colvar=xydist,lwd=2) 

enter image description here

+1

Ovviamente, l'autore di 'qplot (x, y, color = xydist, geom =" path ") di ggplot2 ha anche il suo fanclub. – baptiste