Questo ha funzionato per me su OS X: (Dico questo perché a volte è un dolore che Mac ha la "propria" versione di ogni strumento open source, e non è possibile rimuoverlo perché "i suoi miglioramenti" lo rendono unico per altri roba mela al lavoro, e se si rimuove le cose cominciano a cadere appart)
ho seguito i punti forniti da @Lennart Regebro per ottenere pip per Python 3, comunque pip per Python 2 era ancora prima sul percorso, così .. . quello che ho fatto è quello di creare un link simbolico a Python 3 dentro/usr/bin (nei fatti l'ho fatto lo stesso con i miei 2 pitoni in esecuzione in pace):
ln -s /Library/Frameworks/Python.framework/Versions/3.4/bin/pip /usr/bin/pip3
avviso che ho aggiunto un 3
alla fine, quindi in pratica quello che devi fare è utilizzare pip3
invece di solo pip
.
Il post è vecchio ma spero che questo aiuti qualcuno prima o poi. questo dovrebbe teoricamente funzionare per qualsiasi sistema LINUX.
Personalmente, io' d evitare installazioni di pacchetti globali e utilizzare virtua lenv. Quindi utilizzi pip dall'interno del tuo ambiente virtuale per ogni progetto e utilizzi sempre quello giusto. – jpmc26