ho fatto -S gcc sul programma molto complesso di seguito su x86_64:gcc intesa -S uscita
int main() {
int x = 3;
x = 5;
return 0;
}
E quello che ho ottenuto è stato:
.file "main.c"
.text
.globl main
.type main, @function
main:
.LFB0:
.cfi_startproc
pushq %rbp
.cfi_def_cfa_offset 16
.cfi_offset 6, -16
movq %rsp, %rbp
.cfi_def_cfa_register 6
movl $3, -4(%rbp)
movl $5, -4(%rbp)
movl $0, %eax
leave
.cfi_def_cfa 7, 8
ret
.cfi_endproc
.LFE0:
.size main, .-main
.ident "GCC: (GNU) 4.4.7 20120313 (Red Hat 4.4.7-3)"
.section .note.GNU-stack,"",@progbits
Mi chiedevo se qualcuno mi potrebbe aiutare capire l'output o riferirmi ad alcuni link che spiegano. In particolare, che cosa significa cfi ,LFB0,LFE0 , leave
? Tutto quello che ho trovato riguardo a questi è this post ma non ho potuto capire appieno a cosa serviva. Inoltre, cosa fa in questo caso lo ret
? Sto indovinando che sta tornando a __libc_start_main()
che a sua volta chiamerebbe do_exit()
, è corretto?
Su questa architettura, tutte le etichette locali di GCC inizieranno con '.L' e terminano con un numero. Le etichette con solo '.L' e un numero sono target di salto; le etichette con qualche altra lettera in mezzo hanno qualche altro scopo. In questo caso, "FB" sta per "function begin" e "FE" sta per "function end", e sono * probabilmente * non usati più per nulla.Gli IIRC erano richiesti quando GCC calcolava i dati di gestione delle eccezioni invece di fare l'assemblatore, e sono ancora lì perché il backend x86 è molto complicato, quindi è difficile essere sicuri che non siano necessari. – zwol