2011-09-12 6 views
5

Sto avviando un nuovo progetto Openlayers e sto provando con alcuni esempi. Se devo caricare dire 500 oggetti, è meglio caricarli come marcatori o punti vettoriali? Questi saranno elementi statici sulla mappa con etichetta e popup. Ci sarebbe qualche differenza nelle prestazioni tra i due in termini di panning/zoom/caricamento, ecc? So che i marcatori potrebbero avere alcune limitazioni rispetto agli stili, ecc., Ma finora sono in grado di ottenere ciò che ho bisogno di visualizzare con i marker.Markers vs. Vector point - impatto sulle prestazioni

Vedo in Openlay faq che a max. Si consigliano 500 segnalini e solo 100-200 caratteristiche (i punti della geometria vettoriale dovrebbero rientrare in questo caso presumo) sono raccomandate per migliorare le prestazioni di panning/zoom. Quindi ero sotto l'impressione di marcatori sono migliori in termini di prestazioni. Ma ovunque la raccomandazione è di usare i Vettori e nell'ultima versione 2.11, non supporta i Marker di default, ma dovremo includere il file Markers separatamente se vogliamo usarli, il che mi chiede se questo sta per presto sarà deprecato.

Grazie per qualsiasi aiuto, Aridbh.

risposta

1

Non ho eseguito alcun test sulle prestazioni, ma dando un'occhiata al codice sorgente per i livelli Markers e Vector suggerirei che i Marker dovrebbero essere più veloci. Mentre i marcatori sono disegnati sulla mappa semplicemente aggiungendo immagini alle div, Vector layer rende le caratteristiche usando SVG o VML che dovrebbero essere più lente.

Vorrei comunque provare il livello Vector e vedere se le prestazioni sono abbastanza buone nella tua situazione dato che è molto più flessibile. Ci sono buone probabilità che ti imbatti in problemi con la gestione di eventi o z-index se usi Marker (dalla mia esperienza personale).

+0

Grazie per la risposta, ho avuto la stessa comprensione che i marcatori potrebbero essere migliori poiché sono immagini. Proverò con entrambi e pubblicherà presto i risultati. – user731918