Guarda ?par
per i vari parametri grafici.
In generale cex
dimensioni comandi, col
controlli colore. Se si desidera controllare il colore di un'etichetta, il numero col.lab
è il col.lab
, il colore delle annotazioni degli assi, il colore del testo main
, col.main
ecc. I nomi sono abbastanza intuitivi, una volta che si sa da dove cominciare.
Per esempio
x <- 1:10
y <- 1:10
plot(x , y,xlab="x axis", ylab="y axis", pch=19, col.axis = 'blue', col.lab = 'red', cex.axis = 1.5, cex.lab = 2)

Se è necessario modificare il colore/stile delle circostanti linee box e assi, quindi un'occhiata a ?axis
o ?box
, e troverete che vi sarà utilizzando gli stessi nomi dei parametri nelle chiamate a box
e agli assi.
Hai un sacco di controllo per rendere le cose come preferisci.
esempio
plot(x , y,xlab="x axis", ylab="y axis", pch=19, cex.lab = 2, axes = F,col.lab = 'red')
box(col = 'lightblue')
axis(1, col = 'blue', col.axis = 'purple', col.ticks = 'darkred', cex.axis = 1.5, font = 2, family = 'serif')
axis(2, col = 'maroon', col.axis = 'pink', col.ticks = 'limegreen', cex.axis = 0.9, font =3, family = 'mono')

che è seriamente brutto, ma mostra una parte di ciò che si può controllare
Date un'occhiata a 'par', in particolare' 'col.axis' e cex.axis' – mnel
@rebca:? Ho più di abbastanza punti. Spero che tu cambi l'assegno nel post di mnel. –