Sto scrivendo una libreria con un'app Sinatra incorporata lanciata tramite Thor. Voglio montare istanze di Sprockets::Environment
a /css
e /js
e far mappare l'app principale su /
. Questo sarebbe facile usando Rack::URLMap
in un file config.ru
, ma in questo caso non ce n'è uno perché sto avviando l'app Sinatra programmaticamente con Sinatra::Application.run!
. Come posso raggiungere questo obiettivo?Come utilizzare Pignoni con Sinatra senza un file rackup?
risposta
Ho finito per farlo scrivendo un middleware personalizzato con alcune delle funzionalità di Rack::URLMap
. Sembra più o meno in questo modo:
require "sprockets"
require "sinatra/base"
class SprocketsMiddleware
attr_reader :app, :prefix, :sprockets
def initialize(app, prefix)
@app = app
@prefix = prefix
@sprockets = Sprockets::Environment.new
yield sprockets if block_given?
end
def call(env)
path_info = env["PATH_INFO"]
if path_info =~ prefix
env["PATH_INFO"].sub!(prefix, "")
sprockets.call(env)
else
app.call(env)
end
ensure
env["PATH_INFO"] = path_info
end
end
class App < Sinatra::Base
use SprocketsMiddleware, %r{/assets} do |env|
env.append_path "assets/css"
env.append_path "assets/js"
end
end
App.run!
In realtà, non è così difficile. Tutto quello che devi fare è assegnare un'istanza di Sprockets::Environment
ad una variabile di configurazione Sinatra e definire alcuni percorsi per cercare le risorse che ti interessa
Ecco un esempio di base:.
require "sass"
require "haml"
require "erubis"
require "sinatra"
require "sprockets"
set :assets, Sprockets::Environment.new
# Configure sprockets
settings.assets.append_path "app/javascripts"
settings.assets.append_path "app/stylesheets"
# For compressed JS and CSS output
require "yui/compressor"
settings.assets.js_compressor = YUI::JavaScriptCompressor.new
settings.assets.css_compressor = YUI::CssCompressor.new
get "/" do
haml :index
end
get "/javascripts/:file.js" do
content_type "application/javascript"
settings.assets["#{params[:file]}.js"]
end
get "/stylesheets/:file.css" do
content_type "text/css"
settings.assets["#{params[:file]}.css"]
end
sprocketing Felice!
Ecco come ho integrato Pignoni in Sinatra con la disposizione Rails-like directory, aiutanti e minification per JS e CSS.
Ho scelto di scrivere un'estensione di Sinatra. Questa estensione incapsula la configurazione dei pignoni (percorsi, minification, helper) e può essere registrata dall'applicazione.
module Sinatra
module Assets
extend Sinatra::Extension
configure do
set :assets, Sprockets::Environment.new(root).tap { |assets|
%w(assets vendor/assets).each do |base|
%w(images javascripts stylesheets).each do |type|
assets.append_path File.join(base, type)
end
end
if production?
assets.js_compressor = Closure::Compiler.new
assets.css_compressor = YUI::CssCompressor.new
uid = Digest::MD5.hexdigest(File.dirname(__FILE__))[0,8]
assets.cache = Sprockets::Cache::FileStore.new("/tmp/sinatra-#{uid}")
else
assets.cache = nil
end
}
end
get "/assets/*" do
env["PATH_INFO"].sub!(%r{^/assets}, "")
expires Time.now + (365*24*60*60) if settings.production?
settings.assets.call(env)
end
helpers do
include Sprockets::Helpers
Sprockets::Helpers.configure do |config|
config.expand = development?
config.digest = production?
end
def assets_environment
settings.assets
end
end
end
end
Utilizzando l'estensione nella vostra applicazione è semplice:
class App < Sinatra::Base
register Sinatra::Assets
# ...
end
beni possono essere messi in assets
o vendor/assets
. Ad esempio, è possibile fare riferimento a vendor/assets/jquery.js
tramite il nome logico, ad esempio http://localhost/assets/jquery.js
.
Nell'esempio sopra sto usando sprockets-helpers che fornisce helpers come javascript_tag
. La configurazione sopra riportata presuppone che durante lo sviluppo, si desidera espandere le risorse richieste dall'asset referenziato (risultante in più tag per asset).
Grazie per questo - esattamente quello che stavo cercando. – theTRON
Sempre felice di aiutare! –
Questo, come tutti gli esempi di ruote dentate sinatra che ho visto, non funziona (o non funziona più). È cambiato qualcosa nei pignoni? – Ian